Contratto dell’energia elettrica non richiesto
A volte, un po’ per buona fede un po’ per mancanza di indicazioni corrette, può succedere che si firmino (inconsapevolmente) contratti della luce con altri fornitori. Un contratto non voluto è un contratto non firmato da noi oppure accettato a causa di pratiche ingannevoli da parte del fornitore. Secondo quanto stabilisce il Codice del Consumo, se il commerciale della società fornitrice di energia elettrica non ha riferito informazioni esatte sul prezzo e sulla fornitura del servizio, il cliente può inviare un reclamo e cambiare fornitore. Inoltre, la delibera numero 153/2012/R/COM dell’Autorità di Regolazione per l’Energia Reti e Ambienti (ARERA) stabilisce che una volta firmato il contratto, il fornitore deve effettuare una chiamata di conferma al cliente - nei casi di contratti stipulati fuori dai locali commerciali - o inviare una lettera di conferma. Molti consumatori si rendono conto di aver sottoscritto un nuovo contratto proprio a causa della ricezione della lettera a casa. In questo caso, il cliente ingannato deve inviare un reclamo per contratto non richiesto. Il fornitore - se ha già aderito alla procedura di ripristino e si trova in un elenco speciale - dopo il reclamo presentato dal cliente, affinché lo stesso possa tornare con il vecchio fornitore, deve inviare i dati sia al distributore sia al vecchio fornitore.I termini per inviare il reclamo
Come abbiamo visto, in caso di contratto ingannevole il cliente può inviare un reclamo per disdire il contratto e tornare con il vecchio fornitore. Il consumatore per inviare il reclamo deve rispettare le seguenti scadenze:- entro 40 giorni dalla ricezione della lettera di conferma del fornitore;
- entro 30 giorni dalla data di scadenza della prima bolletta - nel caso in cui non sia arrivata la lettera/chiamata di conferma;
- entro 30 giorni dalla chiamata di conferma effettuata dall’operatore.
- indirizzo di fornitura;
- codice POD;
- codice fiscali;
- nome e cognome,
- data in cui si è reso conto del contratto non richiesto.
Cos’è il diritto di ripensamento
