Cos’è la riforma tariffaria?
Fino al 2015 in Italia è stata applicata una tariffa progressiva, soprattutto per evitare gli sprechi e favorire consumi energetici ridotti. Questo sistema si basa sull’aumento del prezzo unitario del kWh di energia elettrica per scaglioni di consumo. Significa che si paga l'energia in modo più che proporzionale rispetto ai consumi. Si tratta di un sistema introdotto negli anni ‘70 in Italia e che risulta ancora applicato in molti Paesi, come Cina, Giappone e Belgio. La riforma tariffaria supera la struttura progressiva della tariffa per le spese di trasporto e la gestione del contatore e per gli oneri di sistema. E interviene su circa 30 milioni di consumatori domestici italiani. Dal 1º gennaio 2016 è iniziato il primo step per intervenire sulla spesa per il trasporto e la gestione del contatore con la piena applicazione della tariffa non progressiva da gennaio 2017. Nel 2019 ci sarà lo step finale per i clienti domestici della riforma delle tariffe elettriche, avviata da ARERA e prevista dal Governo e Parlamento con legge n.96/2013. Da gennaio 2019, infatti, avrà luogo la piena applicazione della struttura non progressiva per gli oneri di sistema.Le voci in bolletta
Per capire quali voci in bolletta, per i clienti domestici, saranno interessate dai cambiamenti previsti della riforma, vediamolo assieme. Le componenti della bolletta della luce sono:- Spesa per la materia energia;
- Spesa per il trasporto dell’energia elettrica e la gestione del contatore;
- Oneri di sistema;
- Imposte (IVA 10% e accisa).
- PE, prezzo energia (kWh/euro);
- PD, dispacciamento;
- PPE, perequazione;
- PCV; commercializzazione;
- DispBT, componente di dispacciamento.
- ASOS
- ARIM
Chi sono i clienti domestici nel mercato elettrico?
Nel mercato elettrico possiamo distinguere clienti domestici e non. I primi sono le famiglie e tutte le persone che possiedono immobili ad uso abitativo dove è attivo un contratto di fornitura elettrica. Tra i clienti domestici possiamo fare un’ulteriore distinzione tra residenti e non residenti. Hai una seconda casa al mare o in montagna? Allora sei un cliente non residente.