migliore offerta luce

Risparmiamo insieme?

Approfitta di una nostra consulenza gratuita per scegliere un prezzo luce più basso! (lun-ven dalle 8 alle 21 e sab dalle 9 alle 19).

abbassare la bolletta

Risparmiamo insieme?

I nostri call center sono momentaneamente chiusi. Compila il form per essere ricontattato e ricevere una consulenza gratuita per scegliere la migliore offerta luce e gas.

Efficienza Energetica Aziendale: tutti i vantaggi del fotovoltaico

fotovoltaico aziendale

Il rincaro delle bollette è stato un colpo molto forte, che ha messo in difficoltà diverse famiglie, ma non solo. Lo stesso settore industriale è una vittima di questo contraccolpo, dove una molteplicità di aziende e PMI ha subito dei danni consistenti alla propria economia. Ci sono però delle accortezze che possono essere adottate, delle strategie di risparmio che permettono a tutti gli imprenditori di alleggerire questo macigno che incombe sulle loro finanze: una tra quelle più auspicabili è il fotovoltaico.

Fotovoltaico: di cosa si tratta?

Per sistema fotovoltaico non intendiamo altro che un tipo di impianto capace di produrre energia elettrica a partire dall'accumulo e dallo sfruttamento dell'energia solare. Quest'impianto è costituito da un sistema elettrico realizzato con diversi moduli fotovoltaici assemblati insieme i quali, dopo aver catturato l'energia proveniente dal Sole, la convertono in energia elettrica tramite sistemi chiamati di "inseguimento solare". Di recente il progresso tecnologico ha elargito nel campo della transizione energetica un importante strumento di valutazione del grado di efficienza il quale aiuta le piccole e medie imprese ad avere una maggiore consapevolezza dei consumi nei diversi cicli produttivi: il tool si chiama Atenea4sme ed è stato prodotto da Enea.

Scegliere il fotovoltaico, dunque, è ciò che permetterà a tutte le aziende o industrie di continuare a produrre nel modo più redditizio e efficiente possibile, portando un vantaggio non solo in termini di riduzione dei consumi, ma anche di risparmio energetico. Installare un impianto fotovoltaico, infatti, è la soluzione migliore che attualmente abbiamo per ridurre la spesa energetica, così come ci spiegano gli esperti di Elettronica Italia, azienda leader per il fotovoltaico aziendale in Puglia e Basilicata. Esso funziona attraverso un sistema che, dopo essere stato dimensionato nel modo corretto, è capace di produrre un quantitativo di energia superiore ai 20kWp, offrendo evidenti e numerosi vantaggi.

Le opportunità del fotovoltaico vengono inoltre incrementate ogni qualvolta l'impianto è abbinato e messo in relazione con altri sistemi di accumulo industriale. Solo per proporre qualche cifra che possa essere esplicativa, in Italia la produzione di energia da pannelli fotovoltaici è pari a 2,036 Mtep (dato del 2019), valore che corrisponde all'incirca all'1,69% del consumo totale; in Europa, invece, il fotovoltaico ha contribuito per lo 0,94% alla produzione totale di energia; nel mondo, infine, è ben il 2,21% l'energia ottenuta da questi impianti. Risulta evidente, alla luce di questi dati, quanto sia una scelta foriera di enormi vantaggi quella di adottare il fotovoltaico per la propria azienda, scelta peraltro espressa in modo significativo dal numero elevato di impianti presente sul nostro territorio.

Quali sono i vantaggi del fotovoltaico?

Abbiamo così dimostrato come affidare la propria fonte di sostentamento a delle energie rinnovabili sia una strategia molto fruttuosa per le aziende. Cerchiamo però ora di intendere meglio quali sono i vantaggi effettivi del fotovoltaico. Un esempio di efficientamento energetico è costituito dall'adozione di un modello di business più ecologico e sostenibile. Con il fotovoltaico, infatti, si darà una connotazione alla propria impresa più green, capace non solo di attirare nuovi clienti e fidelizzare quelli già presenti, ma anche di mostrarsi all’eterno più forti e eticamente retti. Insomma, comportarsi in modo sostenibile sarà un'autentica campagna di marketing che non potrà che offrire dei frutti succulenti.

Assolutamente da non sottovalutare sono anche i benefit fiscali. Per tutte le aziende che hanno scelto di affidarsi al fotovoltaico, lo Stato concede un ammortamento del 9%, una misura di non poco valore se si considera quante siano le spese che ogni giorno sono costrette a sostenere. Un ulteriore incentivo per passare al fotovoltaico è rappresentato da tutte quelle forme di profitto passivo accumulate grazie all'autarchia e all'autoconsumo (dove con il primo termine intendiamo il quantitativo di energia prodotta rispetto a quella di cui effettivamente si ha bisogno, mentre il significato del secondo è legato al rapporto tra l'energia prodotta rispetto a quella che viene utilizzata). Più il valore di questi due parametri è alto, più l'azienda ha dimostrato di essere produttiva e, in fin dei conti, abile di dipendere unicamente dall'energia che ha prodotto da sé.

A giovamento dell'adozione di un sistema fotovoltaico c'è anche la capacità di entrare in sinergia con altri sistemi industriali. Può, ad esempio, legarsi con lo storage energetico, ossia con quel processo che archivia l'energia in esubero per riutilizzarla nei momenti di bisogno, oppure con la mobilità elettrica, facendo rientrare in tal modo anche tutta la dimensione motoria all'interno delle energie rinnovabili. Le rendite, l'utile che si è in grado di generare per mezzo dell'introduzione del fotovoltaico è un altro grande vantaggio a cui fare attenzione: dallo stato patrimoniale si evince, infatti, come questa scelta sia non solo redditizia, ma anche molto funzionale in un momento storico come quello attuale caratterizzato da diverse crisi, pandemia compresa. Ma il fotovoltaico, oltre ai vantaggi presenti, è nella condizione di generare anche un vantaggio per il futuro.

Le aziende che si affideranno a questo sistema di produzione energetica acquisiranno uno status anche in termini reputazionali, cosicché il loro stesso valore economico sarà destinato a crescere. Vogliamo infine citare un ultimo vantaggio di carattere economico. Non mancano, per l'appunto, degli incentivi e dei finanziamenti governativi capaci di supportare le imprese durante la transizione energetica che, allo stesso tempo, permettono loro anche di introdurre tutte le novità più recenti in ambito tecnologico e di strategia imprenditoriale.

Aggiornato il