Salta al contenuto principale
02 829 415 16
Logo Selectra

Chiamaci

02 829 415 16 Chiamaci gratis
Selectra
  • Gestore
    • Gestore
    • Fornitore
      • Fornitore
      • Enel Energia
      • Wekiwi
      • Eni gas e luce
      • Iren
      • Sorgenia
      • Green Network
      • Illumia
      • Edison
    • Distributore
      • Distributore
      • e-distribuzione
      • Italgas
      • Unareti
      • Areti
      • Confronta le offerte
      • Attiva un contratto luce & gas
    • Attiva la migliore offerta Luce Gas

      da lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 20, sabato dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18

      02.829.415.16OTi richiamiamo
  • Tariffe energia
    • Tariffe energia
    • Info utili
      • Info utili
      • Comparazione
      • Guide
    • Costo
      • Costo
      • Energia Elettrica
      • Gas Metano
      • Confronta le offerte
      • Risparmia in bolletta
    • Confronta le offerte

      da lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 20, sabato dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18

      02.829.415.16OTi richiamiamo
  • Quanto consuma
    • Quanto consuma
    • Elettrodomestici
      • Elettrodomestici
      • Condizionatore
      • Forno
      • Piano cottura elettrico
      • PC
      • TV
      • Asciugatrice
      • Lavatrice
    • Riscaldamento
      • Riscaldamento
      • Caldaie Eni
      • Caldaie Enel
      • Caldaie Edison
      • Caldaie a condensazione
      • Risparmia in bolletta
      • Analizza la tua bolletta
    • Per assistenza gratuita

      da lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 20, sabato dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18

      02.829.415.16OTi richiamiamo
  • Risparmio
    • Risparmio
    • Casa
      • Casa
      • Bioedilizia
      • LED
      • Pompa di calore
      • Raffrescamento passivo
      • Riscaldamento centralizzato
    • Ambiente
      • Ambiente
      • Energia eolica
      • Geotermia
      • Impianto fotovoltaico
      • Smaltimento lampadine
      • Confronta le offerte
      • Risparmia in bolletta
    • Confronta le offerte

      da lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 20, sabato dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18

      02.829.415.16OTi richiamiamo
  • Come Fare
    • Come Fare
    • Info pratiche
      • Info pratiche
      • Utenza luce
      • Utenza gas
      • Attualità
      • Attori
    • Trasloco Utenze
      • Trasloco Utenze
      • Subentro Luce
      • Voltura Luce
      • Subentro Gas
      • Voltura Gas
      • Analizza la tua bolletta
      • Attiva un nuovo contratto
    • Per una consulenza gratuita

      da lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 20, sabato dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18

      02.829.415.16OTi richiamiamo
  • Sportelli Energia
  • 02 829 415 16
Briciole di pane
  • Home
  • >
  • Approfondimento sulle utenze luce e gas
  • >
  • Le Attualità dell'Energia in Italia
trasloco

Info Utenze Luce&Gas

02 829 415 16 O Saperne di più

Vuoi cambiare fornitore?

  • Analizza gratuitamente la tua bolletta contattando lo 02.829.415.16
  • Riceverai la miglior offerta che più si adatta alle tue esigenze

Saperne di più

Come Fare

  • Attivazione contatore gas
  • Attivazione contatore luce
  • Trasloco utenze
  • Voltura gas
  • Voltura luce

La Strategia Energetica Nazionale

sen-2017

Cos’è la Strategia Energetica Nazionale? Vediamo quali sono gli obiettivi in tema di politica energetica che l’Italia si è fissata per il 2030.

Strategia energetica nazionale, cos'è?

sen

Nel 2017 venne presentata la strategia energetica nazionale per gestire il cambiamento del sistema energetico. La strategia decennale era stata adottata con il D.M. del MiSE e del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. A quei tempi a capo del Ministero dello Sviluppo Economico c’era il ministro Carlo Calenda, invece, Gian Luca Galletti era il ministro dell’Ambiente. Oggi questi due incarichi sono ricoperti rispettivamente da Luigi di Maio e Sergio Costa.

Quale sarà la politica energetica italiana?

La politica energetica italiana, attraverso la SEN 2017, mira a raggiungere dei grandi obiettivi. Già abbiamo visto come l’Italia raggiunse egregiamente nel 2015 gli obiettivi che si era fissata al 2020 in termini di fonti rinnovabili.

La strategia attuale punta alla totale decarbonizzazione del sistema: entro il 2050 si mira a una diminuzione delle emissioni del 63% al 2050. Il carbone, infatti, è un combustibile fossile che viene utilizzato per la produzione di energia elettrica. Tale produzione contribuisce a un aumento delle emissioni di CO2, nocive per l’ambiente. Nel mercato elettrico si sta cercando di sviluppare sistemi alimentati da fonti rinnovabili (non inquinanti). Attraverso la politica energetica nazionale, si cercherà di far arrivare la copertura dei consumi energetici da rinnovabili al 28% entro il 2030. Per questo motivo si raddoppieranno gli investimenti per lo sviluppo di nuove tecnologie clean energy: gli investimenti cresceranno da 222 milioni di euro a 444 milioni di euro nel 2021.

Un’altra misura, volta sempre alla tutela dell’ambiente, riguarda la mobilità sostenibile, con una promozione dei servizi di mobilità condivisa.Secondo il rapporto Aniasa lo sharing mobility è in crescita: la quota delle auto elettriche, in noleggio o in sharing sulle strade italiane, ha superato quota 1 milione.

SEN investimenti

In totale per attuare la strategia, gli investimenti complessivi aggiuntivi al 2030 saranno di 175 miliardi di euro. Questa quota verrà ripartita così:

  • 110 miliardi per l’efficienza energetica;
  • 35 miliardi per fonti rinnovabili;
  • 30 miliardi per reti e infrastrutture gas e elettrico.

Ogni anno il Governo deve comunicare al Parlamento le iniziative attuate per il raggiungimento degli obiettivi e ogni tre anni il SEN viene revisato.

Puntare sull’efficienza energetica e sostituire fonti fossili con fonti rinnovabili contribuisce alla creazione di nuovi posti di lavoro. Nella strategia si legge, però, che va monitorato il lavoro e bisogna intervenire per riqualificare i lavoratori colpiti dalle nuove tecnologie. Si devono formare nuove professionalità, per creare opportunità di lavoro.

Il prezzo dell’energia

Altro obiettivo della SEN riguarda la diminuzione del prezzo dell’energia. Nella SEN si parla di riduzione del differenziale di prezzo dell’energia, grazie al contenimento del gap di costo tra il gas italiano e quello del nord Europa (nel 2016 pari a circa 2 €/MWh) e quello sui prezzi dell'elettricità rispetto alla media UE (pari a circa 35 €/MWh nel 2015 per la famiglia media e al 25% in media per le imprese). Per fare questo l’Italia deve ridurre la dipendenza energetica dall’estero, soprattutto per il gas, e portarla dal 76% al 64% nel 2030. La dipendenza energetica dall’estero si calcola considerando il totale import/export dell’energia primaria necessaria a coprire il fabbisogno e il consumo interno lordo.

aggiornato : 14/05/2019

Selectra ti aiuta ad abbassare la bolletta 


Sottoscrivi l'offerta migliore per le tue esigenze!

da lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 20.00; sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00.

02 829 415 16 o Ti richiamiamo

Utenze Luce e Gas

  • Gestore
  • Tariffe Energia
  • Comparazione offerte

Risparmio casa

  • Come risparmiare energia
  • Consumo elettrodomestici

Trasloco utenze

  • Nuovo contratto luce e gas
  • Contatore luce
  • Contatore gas

Prezzoluce.it è valutato

4.8/5
167 Ekomi

dai suoi clienti

Seguici


  • Note legali
  • Il Gruppo
  • Contatti
Via Ombrone 2G - 00198 Roma | P.IVA 13228841006
Logo Selectra

Copyright Prezzo Luce - Selectra 2019

Continuando la navigazione sul nostro sito, accetti l'utilizzo dei cookie. Maggiori informazioni