Le caldaie elettriche

caldaia elettrica

La differenza tra la produzione di calore di una caldaia elettrica e di un’altra caldaia e che la sua energia non è un combustibile – legno, gas, carburante – ma l’elettricità. Per quanto in Italia la rete di distribuzione del gas è diffusa, esistono delle zone che non sono raggiunte dalle tubazioni del gas metano, questo può essere un motivo per il quale scegliere la caldaia elettrica.


I vantaggi delle caldaie elettriche

I vantaggi di queste caldaie sono molteplici. Qualora si riscontrino problemi con la propria caldaie è bene contattare una pronta assistenza caldaie rapida ed efficiente per risolvere il proprio problema.

Ad ogni modo una caldaia elettrica è utile per i seguenti motivi:

  1. installazione semplice e senza emissione di CO²
  2. contenuti costi di manutenzione
  3. assenza di canna fumaria
  4. esenzione dalle verifiche periodiche (bollino blu)
  5. maggiore sicurezza poiché non si alimentano con il gas

Inoltre, i modelli di caldaie elettriche sono disponibili in un'ampia gamma di stili e dimensioni, risulterà più facile adattarli al diverso stile di ogni casa.

I modelli di caldaie elettriche

Con costi di installazione minimi, le caldaie elettriche richiedono un investimento iniziale molto inferiore rispetto al riscaldamento centrale tradizionale. Possono essere posizionati a terra o a parete, a seconda del modello. Sono la giusta scelta per produrre acqua calda sanitaria senza l’utilizzo del gas.

Si differenziano tre tipi di produzione di acqua calda:

  • produzione istantanea
  • produzione ad accumulo
  • produzione a micro-accumulo

PRODUZIONE ISTANTANEA O AD AZIONE DIRETTA: sono il tipo di caldaie elettriche disponibili più “semplici” e più economica da installare. L’acqua calda è prodotta istantaneamente, non c’è un sistema di stoccaggio dell’acqua che viene riscaldata su richiesta. E’ un sistema che non rivela molto economico a lungo termine. Non si può beneficiare di tariffe notturne per accumulare acqua in un serbatoio isolato e sono sconsigliato in caso di elevata sollecitazione. Conviene per i bisogni poco intensi.

PRODUZIONE AD ACCUMULO: La caldaia è dotata di un serbatoio separato, da 50 a più di 200 litri – da proporzionare a seconda delle esigenze della casa – che permette di assicurare la distribuzione di acqua calda sanitaria. Quando apro il rubinetto verso l’acqua calda, viene prelevata da questo boiler. Produzione di acqua calda più economica.

PRODUZIONE A MICRO-ACCUMOLO: Uno scaldabagno di circa 50 litri costituisce un serbatoio di acqua calda, per un ottimo comfort in una casa non troppo grande e con pochi abitanti. La potenza della caldaia da installare dipende dal fabbisogno termico dell'abitazione, dalle sue caratteristiche, dall'isolamento termico dell’edificio o della casa indipendente, dalla zona climatica e dal numero di persone presenti al suo interno.
Numerosi sono gli shop online dove poter reperire le varie tipologie di stufe presenti sul mercato rinnovando completamente il concetto di riscaldamento

Aggiornato il