Cambio residenza Roma: Tempistiche e moduli

Aggiornato il
min reading
voltura subentro

Gestione Utenze: serve aiuto?

Voltura, allaccio, attivazione: ti diamo una mano! (lun-ven dalle 8 alle 21 e sab dalle 9 alle 19).

attivazione contatore

Ti diamo una mano per Gestire le tue Utenze!

I nostri call center sono momentaneamente chiusi. Servizio gratuito!

Vediamo come si richiede il cambio residenza a Roma e quali sono i moduli da compilare e inviare online. Contatti utili e dritte sulla procedura per evitare intoppi e ritardi nel cambio residenza.

Come si fa il cambio residenza

Coloro che vogliono richiedere un cambio di residenza, devono compilare il modello unico ministeriale di dichiarazione anagrafica. Questo è l'unico modulo che viene accettato dall'ufficio anagrafico del municipio dove il soggetto si è trasferito.

Cambio residenza a Roma I cambi di residenza e di abitazione sono effettivi entro 2 giorni lavorativi dalla data di ricevimento della richiesta presentata all'ufficio.

Il cambio di residenza viene richiesto da chi proviene da un altro comune o dall’estero e si trasferisce a Roma. Il cambio di abitazione, invece, viene richiesto da chi è già residente a Roma e cambia municipio sempre nella Capitale.

  • Come inviare la richiesta?
  • personalmente allo sportello
  • con raccomandata o via FAX
  • via PEC (ogni municipio ha il suo indirizzo)

Il modulo deve essere compilato in ogni sua parte, con le informazioni personali del richiedente e dei familiari che si trasferiscono con lui. Inoltre, il modello inviato per raccomandata, si dovrà trasmettere con una fotocopia (fronte e retro) del proprio documento d’identità in corso di validità. Se nella casa dove ci si vuole trasferire è presente un'altra famiglia, un membro di questa (maggiorenne) dovrà dichiarare il consenso al trasferimento. In mancanza di questa dichiarazione non si potrà procedere con la pratica. 

Attenzione Ricordatevi di scaricare e compilare il modello unico. L'ufficio anagrafico non accetterà domande in carta libera o in altri formati.

Come abbiamo visto, ogni municipio di Roma ha il suo recapito, ad esempio il Municipio II è reperibile all'indirizzo email [email protected] e PEC [email protected]

Quanto tempo si ha per fare il cambio?

trasloco

Entro 20 giorni dal trasferimento, il soggetto dovrà inviare la richiesta di cambio residenza. Se si trasferisce l'intero nucleo familiare la domanda deve essere inviata da un membro maggiorenne, con le informazioni e i documenti degli altri familiari. Una volta ottenuta la residenza nel nuovo Comune, il cittadino può: 

  1. scegliere il medico di famiglia;
  2. votare (iscrizione alle liste elettorali);
  3. realizzare le pubblicazioni di matrimonio.

Possono inviare la richiesta: i cittadini italiani residenti in un altro Comune, i cittadini italiani iscritti all'AIRE (anagrafe italiani residenti all'estero) e i cittadini eliminati dall'anagrafe per irreperibilità.

Trasloco utenze Ricordiamo che oltre alla richiesta di cambio residenza, prima del trasferimento dovrete richiedere anche il subentro o la voltura al fornitore di luce e gas per cambiare il nome intestatario nelle bollette. Per maggiori informazioni, potete richiedere assistenza gratuita al numero: 02 82941516.

Domicilio e residenza differenza

Definizione
ResidenzaDomicilio
È il luogo dove la persona ha la sua dimora abituale. Residenza anagrafica e dimora abituale devono coincidere.È il luogo dove il soggetto stabilisce la sede dei suoi affari. La dimora può essere occasionale e transitoria (es. casa vacanze) o abituale.
Info: per il domicilio non esiste una anagrafe, quindi se ci trasferiamo in una altra località in maniera permanente (cambiamo il nostro domicilio abituale) dobbiamo comunicarlo all'ufficio anagrafe. 
roma

Come si vive a Roma?

Secondo l'indagine realizzata nel 2018 da ItaliaOggi in collaborazione con l'Università La Sapienza, la qualità della vita nella capitale è diminuita. Lo studio sulle città italiane analizza diversi aspetti: lavoro, ambiente, criminalità, disagio sociale, popolazione, servizi finanziari e scolastici, salute, tempo libero e tenore di vita. Roma si trova all'85esima posizione.