Cambio Residenza Milano Online

Gestione Utenze: serve aiuto?
Voltura, allaccio, attivazione: ti diamo una mano! (lun-ven dalle 8 alle 21 e sab dalle 9 alle 19).

Ti diamo una mano per Gestire le tue Utenze!
I nostri call center sono momentaneamente chiusi. Servizio gratuito!
Vediamo come si richiede il cambio residenza a Milano e quali sono i moduli da compilare e inviare online. Contatti utili e dritte su delega e uffici per presentare i documenti.
Cambio residenza Milano

Chi si trasferisce a Milano deve comunicare il nuovo indirizzo all'ufficio Anagrafe del Comune entro 20 giorni dal trasferimento. Il cittadino italiano o straniero deve presentare la documentazione online sul sito del Comune o presso lo sportello relativo al municipio di appartenenza.
Per la richiesta online sul Portale del Comune di Milano, i cittadini italiani dovranno selezionare una delle tre seguenti opzioni:
- Trasferimento da un altro Comune
- Cambio di indirizzo nel Comune di Milano
- Iscrizione all'anagrafe di Milano per cittadini italiani iscritti all'Anagrafe Italiani Residenti all'Estero (A.I.R.E.)
Per inviare la richiesta online, bisogna avere:
- documento di identità (formato PDF)
- documenti e moduli relativi al cambio di residenza
Il richiedente compila il modulo di dichiarazione anche per i componenti del nucleo familiare, i quali se sono maggiorenni devono firmare la dichiarazione. Il modulo compilato deve essere allegato in gif, jpeg, jpg, pdf, tiff o tff. Per la consegna dei documenti presso lo sportello vengono richiesti anche la dichiarazione di residenza e gli estremi della patente di guida. Serviranno anche le fotocopie dei documenti d'identità delle persone maggiorenni del nucleo familiare che trasferiscono la residenza insieme al richiedente.
Cambio residenza stranieri
I cittadini stranieri, per trasferire la residenza a Milano, potranno optare per la procedura online oppure presentare i documenti richiesti presso lo sportello di competenza. In questo caso la procedura cambia per i cittadini UE ed Extra UE. I cittadini provenienti da un Paese dell'Unione Europea devono per legge richiedere la residenza dopo tre mesi dall'ingresso in Italia. I documenti da presentare, oltre alla dichiarazione di residenza, sono:

- copia di un documento di identità valido per l'espatrio
- documentazione comprovante la qualità di lavoratore subordinato o autonomo
- copia degli atti originali, tradotti e legalizzati, comprovanti lo stato civile e la composizione della famiglia
- fotocopia codice fiscale
I cittadini extra UE, oltre ai moduli per il cambio residenza, devono presentare i seguenti documenti in formato originale e fotocopia:
- visto di ingresso (in corso di validità)
- codice fiscale
- permesso di soggiorno
- passaporto
TARI Cambio residenza
La TARI è la tassa sui rifiuti e deve essere pagata da tutti coloro che sono in affitto o hanno una casa di proprietà. Le persone che cambiano casa devono presentare una dichiarazione di occupazione entro 90 giorni. Ricordiamo che gli spazi e la situazione abitativa incidono sulla tariffa. La dichiarazione di occupazione si può inviare:
- via PEC [email protected];
- per e-mail [email protected];
- con raccomandata A/R a: Comune di Milano - Area Finanze e Oneri Tributari via S. Pellico, 16 - 20121 Milano.
Cambio residenza tempistiche e moduli
Quanto tempo?Una volta presentata la richiesta, l'Ufficiale d'Anagrafe effettua le iscrizioni nei due giorni lavorativi successivi alla presentazione, provvedendo ad accertare la documentazione.
I moduli da presentare compilati sono: la dichiarazione di residenza e l'assenso del proprietario o affittuario. Ricordiamo che per i cittadini provenienti da un Paese UE ed extra UE sono richiesti anche altri documenti.
Uffici Milano
- Anagrafe - Municipio 9 Largo de Benedetti 1, 20124 Milano
- lunedì-venerdì 08:30-12:30/14:30-15:30
- Municipio 8 Piazzale Francesco Accursio 5, 20151 Milano
- lunedì-venerdì 08:30-15:30
- Municipio 7 Via Pier Alessandro Paravia 26, 20148 Milano
- lunedì-venerdì 08:30-12:30/14:30-15:30
- Municipio 6 Viale Legioni Romane 54, 20147
- lunedì-venerdì 08:30-15:30
- Municipio 5 Via Pietro Boifava 17, 20142
- lunedì-venerdì 08:30-12:30/14:30-15:30
- Municipio 4 Via Oglio 18, 20139 Milano Italia Anagrafe
- lunedì-venerdì 08:30-12:30/14:30-15:30
- Municipio 3 Via Sansovino 9, 20133
- lunedì-venerdì 08:30-12:30/14:30-15:30
- Municipio 2 Via Padova 118, 20132
- lunedì-venerdì 08:30-15:30
- Municipio 1 Via Larga 12, 20122
- lunedì-venerdì 08:30-15:30
Milano gas e luce
INFO ATTIVAZIONE Gas & Luce 02 829 415 16 Parla con un esperto
Chiamata Gratuita Info
Prima di entrare nella vostra nuova casa, dovrete capire se le utenze luce e gas sono attive o se sono state disattivate. Se i contatori sono stati sigillati, dovrete richiedere un subentro al fornitore con l'offerta più conveniente per le vostre esigenze: tariffa più bassa a seconda delle ore, servizi extra, costo materia prima bloccato. Invece, se il contatore risulta attivo, dovrete richiedere una voltura per cambiare il nome dell'intestatario del contratto. In caso di nuove costruzioni, l'operazione da richiedere è la prima attivazione del contatore.