voltura subentro

Gestione Utenze: serve aiuto?

Voltura, allaccio, attivazione: ti diamo una mano! (lun-ven dalle 8 alle 21 e sab dalle 9 alle 19).

attivazione contatore

Ti diamo una mano per Gestire le tue Utenze!

I nostri call center sono momentaneamente chiusi. Servizio gratuito!

Punto Enel Teramo e altre informazioni

enel teramo

Vediamo dove si trova il negozio Enel a Teramo per poter svolgere le principali operazioni legate alla vostra utenza luce e/o gas. Dove bisogna recarsi?

Sportello clienti a Teramo

Cambiare casa non è un’impresa facile. Lo sappiamo tutti. Per questo motivo, rivolgersi direttamente allo sportello clienti potrebbe facilitare le operazioni legate all’utenza luce e gas. Se vi siete trasferiti da poco e desiderate richiedere una voltura o un subentro con Enel (vedi le differenze qui), allora dovete contattare il Servizio Clienti o recarvi allo sportello.

Lo sportello a Teramo si trova in Viale Bovio, 40, 64100, Abruzzo. Gli orari di apertura sono:

  • lunedì 8,30-12,00/14,00-15,30;
  • martedì 8,30-12,00/14,00-15,30;
  • mercoledì 8,30-12,00;
  • giovedì 8,30-12,00/14,00-15,30;
  • venerdì 8,30-12,00/14,00-15,30.

In città c’è anche un altro negozio Enel partner che si trova in piazza Martiri Pennesi 7/8/9, CAP 64100. Il negozio è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 15 alle 19, il sabato dalle 9 alle 13.

Prima di rivolgervi allo sportello clienti, dovreste avere a portata di mano:

  • codice POD (luce);
  • codice PDR (gas);
  • indirizzo di fornitura;
  • dati intestatario contratto di fornitura;
  • codice cliente.

Ovviamente, allo sportello si possono svolgere tante altre operazioni come: domiciliazione bancaria, bolletta online, aumento potenza del contatore, reclamo o disdetta contratto.

Per chiedere informazioni potete contattare il Servizio Clienti di Enel Energia che fa riferimento ai clienti del mercato libero: 800 900 860. Il servizio Customer Care è attivo dalle ore 7 alle 22, tutti i giorni (escluse le festività).

Negozi Enel nelle vicinanze di Teramo

Ovviamente, qualora foste clienti Enel nelle vicinanze di Teramo potete recarvi direttamente allo sportello più vicino a voi. Vediamo dove si trovano i negozi Enel partner.

  • LOCALITA'  PIANO D'ACCIO, SN, TERAMO, 64100, apertura da lunedì a domenica 9-13/13,30-21;
  • VIALE MARCONI, 14, ASCOLI PICENO, 63100, aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 19,00;
  • VIA GRAMSCI, 72/74, GIULIANOVA, 64021, TERAMO, aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19, il sabato dalle 9 alle 13.

Curiosità, cosa vedere a Teramo?

Teramo è un comune italiano che si trova nella Regione Abruzzo. La città conta circa 55 mila abitanti e si trova vicino al più alto gruppo montuoso dell’Appennino (2912 m), il Gran Sasso. Inoltre, dista solo 33 km dalla costa adriatica. A Teramo, oltre alle varie escursioni nel Parco del Gran Sasso, si possono ammirare le sue stradine storiche che portano a scoprire importanti luoghi. Tra le chiese più conosciute c’è la Cattedrale di Santa Maria Assunta e di San Berardo, detto Duomo di Teramo.  Parliamo del monumento di maggiore pregio della città che si trova nel centro storico. Il campanile è alto circa 48 metri e fino agli anni ‘60 era collegato al Palazzo del Vescovado. Altre chiese che meritano particolare attenzione sono: il Santuario della Madonna delle Grazie, la chiesa di San Domenico e la cattedrale di Sant’Anna dei Pompetti (contenente i resti di una domus romana). Tra gli edifici da visitare consigliamo: il Palazzo Delfico del ‘700, il Museo Archeologico e la Pinacoteca, la Casa del Melatino, il Palazzo Vescovile e la Casa Catenacci. In particolare, la Casa del Melatino, inclusa nell'elenco dei monumenti nazionali italiani,  è l'unico edificio medievale della città. Da ammirare anche il Castello della Monica, un maniero arricchito d'arte neogotica.

La città conserva tradizioni artigiane, come l’arte del cuoio inciso, ricamo a punto pittura, e artigianato orafo.

L’enogastronomia teramana è una tra le più amate. Il pecorino Marcetto, i tartufi della Laga, la ventricina teramana sono i prodotti più conosciuti. Gli arrosticini di pecora rappresentano il piatto simbolo di questo territorio. Tale piatto oggi viene servito anche in altre versioni, ad esempio di fegato, piccante o di castrato. Un altro piatto della cucina teramana sono i maccheroni con le pallottine (chitarra teramana).

Aggiornato il

Segnalazioni Aggiornamento Dati Gestisci uno sportello ed hai riscontrato un'incongruenza riguardo ai dati del tuo negozio (indirizzo, orari di apertura, ecc.)? Compila il form e nei prossimi giorni aggiorneremo i dati.